Ma fa caldo e se arrivo in ufficio sudato?

Classica domanda estiva fatta al ciclopendolare# di turno… Andare in bici al lavoro quando fa caldo è innegabile che si possa sudare ma non è un problema insormontabile.

Anzitutto dipende dall’orario in cui vi mettete in sella per andare al lavoro. Se come me iniziate presto (nel mio caso alle 7:30 sono in ufficio) anche in estate non è un grosso problema.

Il mio attuale tragitto è di 14 km, partendo alle 6:45 senza spingere troppo sui pedali mi permette di arrivare in ufficio alle 7:20, in tempo per legare la bici, andare in bagno e darmi una veloce rinfrescata a viso e ascelle e indossare il cambio che mi sono portato per la giornata di lavoro ed essere pronto alla mia postazione alle 7:30.

Non è una cattiva idea prendersi più margine le prime volte per potere prendere confidenza con la nuova routine.

A quest’ora non fa ancora tremendamente caldo anzi nel caso di cielo nuvolo è possibile pedalare con temperature attorno ai 20°, quello che ci vuuole per una bella sveglia e per una bella ricarica di energia per affrontare la giornata.

Nel mio caso ma come penso nella maggior parte dei casi di chi fa un lavoro d’ufficio, non è disponibile una doccia e uno spogliatoio quindi ci si dovrà arrangiare a portarsi avanti e indietro tutti i giorni il proprio cambio oppure trovare un locale magazzino/deposito che ci permetta di lasciare il cambio per più di un giorno.

Le scarpe ad esempio possono sempre restare in questo magazzino ovviamente ben chiuse in una borsa di cellophane o in una sacca da palestra per evitare i malumori dei colleghi e per evitare di essere accusati di attentare alla salute degli stessi :).

Il problema del caldo non esiste nel tragitto di ritorno, ma è fuori discussione che occorra un abbigliamento adeguato per pedalare con 35°, personalmente indosso una t-shirt di cotone un paio di normali pantaloncini. E poi a casa la meritata doccia sarà un meritato premio.

Quindi riassumendo come posso andare in bici al lavoro e non arrivare tutto sudato in ufficio?

Ecco i consigli del #ciclopendolare

  1. Vestirsi leggeri e comunque avere un abbigliamento adeguato alla biciclettata.
  2. Se il tragitto è piuttosto lungo evitare di portarsi uno zaino sulla schiena ma sfruttare eventuali cestini, borse o portapacchi legati alla bici.
  3. Prendersi del tempo per pedalare con calma e quindi partire in anticipo evitando di faticare troppo
  4. Portarsi il cambio che dovrà avere anche una salvietta personale (quelle in microfibra formato asciugamano sono più che sufficienti)
  5. Il detergente per una rinfrescata e un deodorante può essere tenuto nel cassetto della scrivania con spazzolino e dentifricio.
  6. se volete non è vietato usare lo stesso abbigliamento da lavoro (nessuno dei miei colleghi si è mai lamentato) per più di un giorno e quindi avere in ufficio una sacca/zaino dove riporre una camicia e un paio di pantaloni leggeri è un consiglio che mi sento di dare.
  7. Non è impossibile trovare anche una soluzione per lasciare in ufficio le scarpe da usare la lavoro se in bici utilizzate delle scarpe sportive, e quindi avvolgerle in una borsa di cellophane da lasciare in una sacca da palestra in un deposito/sgabuzzino/magazzino del vostro ufficio.
  8. Meno roba avrete con voi in bicicletta e meno faticherete.
  9. Da sempre in fondo ad un cassetto della scrivania tengo una borsetta con un paio di calzini e un boxer freschi nel caso durante il tragitto casa lavoro venga sorpreso da un acquazzone imprevisto.

Lo so alcuni consigli sono scontati e banali, forse lo sono tutti, cercherò sicuramente di migliorare e di aggiornare questo articolo con eventuali nuove idee.

Buone pedalate a tutti